N. 5 Paesaggi e borghi: Friuli-Venezia Giulia: mulini, fornaci e Medioevo di confine
Monti e mare, colline e pianure, boschi e lagune poi paesi, città, arte e memoria. Ce n’è per tutti i gusti in Friuli-Venezia Giulia, terra di confine dell’estremo nord-est d’Italia. Fra le regioni più piccole ma più ricche di contenuti storici e culturali, è un susseguirsi di paesaggi che si mescolano alla moltitudine di centri abitati, dalle vivaci città-capoluogo alle numerose cittadine e ai piccoli borghi. Venate da una fitta rete di fiumi e torrenti, le terre friulane regalano inaspettate sorprese in un mosaico di testimonianze storiche, palazzi, castelli ed eleganti dimore: un susseguirsi di vivaci e laboriosi centri dove la storia è sempre protagonista. Una terra discreta, mossa dalla laboriosità della sua gente, spesso messa in ginocchio dai fatti e sempre capace di rialzare la testa tornando, senza paura, a guardare avanti. Una terra unica, straordinaria, costruita nei secoli, con il tempo che si racconta nelle strade e nelle piazze e attraverso castelli, rocche, palazzi, chiese ma anche mulini, fornaci, filande, laghi di cava e quell’archeologia industriale che custodisce tesori e memorie passate.
Sommario
- Copertina e editoriale
- Sommario
- Friuli-Venezia Giulia: mulini, fornaci e Medioevo di confine
- Basilicata, cuore verde tra le Dolomiti e il mare
- Sassi, canyon e magia
- Alpe Cimbra: Forti sentieri e antichi sapori
- Delta del Po, natura da Unesco
- Val d'Orcia, paesaggio che diventa arte
- Quando l’emozione di un paesaggio ti entra nella pancia
- Le vie del sale, paesaggi tra terra e mare
- Calabria, i paesaggi della contemplazione
- Itinerario: I “borghi dell’Infinito”
- Oltre Confine: Francia del sud, tra natura e umanità
- #arteborghi: Paesaggi dentro
- Vacanze fuori posto: Luoghi chiusi per menti aperte
- Leggende di paesaggi... leggendari
- Curiosità: Lo sapevate che… paesaggi
- Recensione: Carmen Pellegrino, “Se mi tornassi questa sera accanto”