N. 9 Artigianato e-borghi: Atmosfere etrusche
E’ una terra di sapori forti e di tradizioni antiche, quella che si stende tra i Monti Cimini e i Monti Sabini. Tra le terre di Viterbo e la grande provincia romana, cuore geografico del Lazio, si trovano alcune delle capitali enogastronomiche della regione che, nel mese di novembre, alle soglie della stagione invernale, celebrano i loro principali prodotti, i tesori delle loro terre. Olio e vino sono protagonisti della tavola italiana e qui, a poco più di un’ora di strada dal centro di Roma, nei weekend di novembre, vengono celebrati con due tra le feste più sentite d’autunno.
Sommario
- Copertina e editoriale
- Editoriale
- Sommario
- Ala, “borgo di velluto”
[scopri Ala su e-borghi.com]
- Cantina Laimburg: la ricerca fa buon vino
- Veneto, eccellenze artigiane
- Acquaviva Picena, intrecci di storia
[scopri Acquaviva Picena su e-borghi.com]
- Frosolone, lame scintillanti e pietre antiche
[scopri Frosolone su e-borghi.com]
- Lazio, dna artigiano
- Riflessi d’oro di Calabria
- Un’artigiana in cucina
- Atmosfere etrusche
- A prova di Giappone
- “Giapponismo. Venti d’Oriente nell’arte europea. 1860-1915”
- Il borgo e l'artista
- Leggende di artigiani persi nel mito
- Curiosità artigiane
- “Novelle artigiane”, Vincenzo Moretti