Ogni inizio d’anno delinea una nuova partenza. Noi ci affacciamo a questo 2019 con un’inedita realtà editoriale: il primo numero di e-borghi travel, una serie di guide gratuite dal volto digitale e con l’anima del magazine dedicate ai borghi, ai territori e al turismo slow del Belpaese. Ogni mese saremo sul web con una monografia tematica - disponibile anche in versione inglese e russa – che punterà i riflettori su un tema specifico e accompagnerà i lettori sui set che abbiamo scelto di rivelare e approfondire, a iniziare dalla montagna. Un viaggio costellato da grandi classici e inaspettate sorprese: il 2019 è l’anno nazionale del turismo lento, una filosofia che è al contempo uno stile di vita per scoprire l’Italia come fosse un vino da meditazione: progressivamente, assaporandone ogni sorso e istante. E il passo costante è proprio quello che occorre per andare in montagna, un arazzo naturale nel quale i borghi sono incastonati come gemme nelle «Grandi cattedrali della terra con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve, le volte di porpora» (John Ruskin). Vi porteremo con noi a Sauris in Friuli-Venezia Giulia e a Luserna, Folgaria e Lavarone sull’Alpe Cimbra, in Valtellina con un itinerario che si snoda fra Teglio, Tirano, Mazzo di Valtellina e Grosio e poi ancora sull’Etna, all’Abetone e sul Gran Sasso per poi dirigerci nelle foreste della Sila. E non è finita qui. Sfogliando e-borghi travel potrete trovare spunti e idee per le vostre prossime avventure: le direttrici da percorrere, i borghi e i comprensori ve li proponiamo per tutti i gusti e “quattro stagioni”, corredati da pratici suggerimenti nel contesto dell’ospitalità, del food & beverage e dello shopping, con uno sguardo attento al folclore e alle tipicità locali. Non solo. Leggende, curiosità, prelibatezze enogastronomiche e recensioni sono da leggere in un soffio così come la rubrica “Vacanze fuori posto”. Non vi anticipiamo altro: l’ignoto attrae, e l’emozione si mette in viaggio. Luciana Francesca Rebonato | ![]() |