19-4052 Classic Blue. E’ il colore Pantone del 2020, scelto per essere “una tonalità di blu che mette in evidenza il desiderio di una base stabile e affidabile da cui partire, mentre ci apprestiamo a varcare la soglia di una nuova era”. Profetico, viene da scrivere: designato nel dicembre dello scorso anno, è oggi il vessillo cromatico dell’Italia – e del mondo - che si affaccia a una rinnovata vita: una Penisola lambita dal mare e con isole cinte da un abbraccio liquido. Blu, appunto, che infonde calma e invita a una sferzata di innovazione, dopo aver capito il significato della riflessione. Via libera, quindi, in questo numero di e-borghi travel, a uno speciale dedicato a borghi e territori intrisi di seduzioni salmastre, a iniziare da Polignano a Mare, in Puglia, che si allinea con un nucleo medievale sulla scogliera di tufo a strapiombo sul mare: elogio della bellezza e del fascino – inalterato – del tempo, con un susseguirsi di vicoli, il bianco lucente delle abitazioni e le logge che prospettano su Nettuno. Sull’altro versante dello Stivale, sparse come coriandoli nel golfo di Napoli, ecco Capri, Ischia, Procida: un assolo di isole, microcosmi incantati con un pentagramma di borghi sospesi tra storia e leggende, ritmati da arte e tradizioni arcane. L’emozione del blu è anche quella di Muggia e Duino, in provincia di Trieste, entrambi set della fiction “Il silenzio dell’acqua”, nei quali avventurarsi con un itinerario dai ritmi slow. E poi i paesaggi toscani, innumerevoli nelle loro declinazioni, con arte, design e architettura che garantiscono viaggi all’insegna di scenari irripetibili altrove. Caratteri di unicità, espressioni del Genius loci che delineano volto e anima di una destinazione e conducono, oltreconfine, alle Azzorre, intessute – anche - di saudade e biodiversità. E’ ora di ripartire, insieme, con in mente un aforisma di Alceo, antico poeta greco: «Da terra conviene progettare la rotta, se si riesce a farlo destramente, ma quando si è per mare, bisogna correre con il vento che c'è». Luciana Francesca Rebonato | ![]() |