E’ spesso la melodia del vento a contraddistinguere le terre della Lucania. Colonna sonora senza eguali tra gravine e canyon, monti e boschi, mari e antichi vulcani. Quando lo sguardo si appoggia sull’orizzonte e lentamente scende per incontrare la singolarità e la bellezza spesso struggente di questa terra, è il silenzio a dominare i lunghi attimi della contemplazione, interrotto da quel vento che pare accarezzare ogni più piccola emozione. All’alternanza dei paesaggi, alla cultura rurale, alla cucina tradizionale e alla sua storia millenaria, questa terra di monti, mari e colline, boschi, pascoli e antichi borghi, importante porzione di meridione d’Italia, ha saputo, nella sua storia, unire al suono del vento una ricca e variegata cultura musicale, proponendo al mondo artisti e musica. Dal Pollino alle terre di Matera, da Potenza a Irsina, da San Severino Lucano a Tricarico, la Basilicata ha espresso arte e artisti che, negli anni, ne hanno esportato la storia, la cultura e le sonorità.