Una regione “completa” l’Abruzzo, con un tratto di costa affacciato dove l’Adriatico è cristallino e assume cromie trasparenti e un entroterra punteggiato da borghi sospesi nel tempo e abbracciati da una natura generosa, sapientemente protetta in parchi nazionali e regionali. E poi ci sono le città: Pescara la “marina”, vivace e mondana; Chieti, appartata e tutta da scoprire, con i suoi sei rioni storici; Teramo, industriosa e moderna; e L’Aquila, l’ombrosa e bellissima città che pian piano sta restaurando le proprie gemme architettoniche per tornare a brillare dopo il terremoto del 2009. In un territorio così vario, il turismo slow ha solo l’imbarazzo della scelta: dalle passeggiate culturali tra borghi e castelli ai trekking a piedi, in mountain bike o a cavallo immersi nella natura, da frizzanti nuotate e sport acquatici a go-go, fino alle opzioni più adrenaliniche come il parapendio, per poi rilassarsi, a fine giornata, nelle calde acque termali della regione, che sgorgano soprattutto ai piedi della Majella. Seguiteci allora, nelle prossime pagine, alla scoperta del territorio abruzzese.