La bellezza del suo paesaggio le è valso il soprannome di “cuore verde d’Italia”: l’Umbra è un vero e proprio scrigno di gioielli naturali - grazie alle sue colline tappezzate di folti boschi, alle vallate lussureggianti a perdita d’occhio, ai prati verdissimi - e di monili architettonici, con i suoi splendidi borghi permeati di misticismo e sospesi nel tempo – una manciata di nomi? Assisi, Gubbio, Spoleto e Orvieto – e l’aristocratica e cosmopolita Perugia, il “salotto buono” della regione, sede – tra l’altro – di una rinomata università per stranieri, che la avvolge di un’atmosfera vivace tutto l’anno. E poi ci sono le gemme rare, che emergono dai castoni color smeraldo, come la Cascata delle Marmore o il Lago Trasimeno e le delizie enogastronomiche, con i famosi tartufi neri di Norcia in primis. Una regione tutta da scoprire, dunque, l’Umbria, con i ritmi slow dell’ecoturismo attivo, che non disdegna trekking, passeggiate ma anche avventure ad alto tasso adrenalinico.