La tua rivista online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 18, Speciale arte e dimore storiche

Passato e presente. Uniti, indissolubilmente. Un arazzo del tempo dei borghi italiani, costellati d’arte contemporanea e da dimore storiche, queste ultime con la cronaca incisa nella pietra e un carico di suggestioni che incantano. Consentendo, a chi ne varca la soglia, di riviverne in diretta e in prima persona tutto il magnetismo. E a ogni coordinata geografica del Belpaese, dove castelli, ville e palazzi palesano un legame forte con il territorio in cui sono incastonati, da scoprire soprattutto in questa stagione, per (ri)assaporare la scoperta del patrimonio nazionale non solo in scenari naturali, ma anche in sedi indoor. Per questo abbiamo realizzato lo speciale “Arte e dimore storiche”, un viaggio attraverso i borghi dipinti che costellano l’Italia, località trasformate in musei en plein air dagli affreschi di artisti di oggi e manieri, residenze e rocche antiche con tutto il corollario di leggende e apparizioni tramandate nei secoli. Dalla fantasia passiamo al reale, dirigendoci subito in Piemonte. Che siano i grandiosi palazzi del potere nel cuore di Torino o le regge fuori città, scoprire le residenze reali sabaude della regione significa essere catapultati in un passato elegante e prezioso, testimoniato da ben ventidue monili annoverati nel Patrimonio Unesco. Sempre in Piemonte, ecco un focus su Moncalvo – in provincia di Asti -, presidio d’arte e di storia con il castello medievale, il torrione e i camminamenti. Si parte quindi per la Val di Fiemme, in questa stagione dai colori fiammanti, forziere di cultura e natura. Un esempio su tutti: il suo “RespirArt” è uno dei parchi d'arte più alti al mondo, a oltre duemila metri d’altitudine. Ma la Val di Fiemme è molto altro ancora: ve lo riveliamo con un servizio dedicato e un video che abbiamo appositamente girato nel territorio. Ci dirigiamo ancora più a oriente e arriviamo in Veneto, dove la seduzione dell’arte è un gioco di chiaroscuri fra grandi classici e inediti, spettacolarità e discrezione, coreografie green e circuiti d’architettura. Buon viaggio, allora. Non aggiungiamo altro. Seguiamo il pensiero di Georges Braque, padre del cubismo insieme a Picasso: «C'è una sola cosa che valga in arte: quella che non si può spiegare».

Luciana Francesca Rebonato
Coordinatore editoriale

Editoriale
TAGS :
  • #arteedimorestoriche
  • #borghidipinti
  • #colvetoraz
  • #leggendedifantasmi
  • #moncalvo
  • #murales
  • #palazzipiemontesi
  • #pastatradizionale
  • #respirart
  • #valdifiemme
  • #villevenete

Sommario

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360