La tua rivista online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 20, Speciale rievocazioni e tradizioni: Oltreconfine: Natale nei romantici borghi austriaci

Non sappiamo se in Palestina, a Betlemme, ci fosse la neve o meno quando nacque il Messia, anche se è abbastanza improbabile. Resta invece il fatto che nell’immaginario collettivo il paesaggio tipico evocativo del Natale è quello imbiancato di un pendio montano cosparso di casette di legno circondate da abeti decorati, il tutto immerso in un'atmosfera di gioia in cui risuonano romantiche musiche tradizionali. Solo che questa immagine non appartiene affatto alla Palestina, ma all’Austria, che non a caso durante il periodo dell'Avvento gode di un particolare successo, grazie ai numerosissimi eventi e soprattutto ai mercatini natalizi, una tradizione che risale al XIV secolo, e che le località turistiche mettono in scena dall'ultima settimana di novembre fino alla vigilia di Natale. Presenti in tutti i maggiori centri come Innsbruck, Vienna, Salisburgo, Graz, Klagenfurt e Linz, tuttavia i più preziosi, come un dono in un piccolo pacchetto, sono da scoprire nei borghi minori.

Avvento in stile tirolese nei borghi alpini

Un'atmosfera accogliente avvolge Hall in Tirol, la più grande “città vecchia” medievale del Tirolo settentrionale, nella quale spiccano due simboli: la zecca e la torre Münzerturm. È però durante il periodo natalizio che il bel borgo diventa magico quando sugli edifici della Oberer Stadtplatz vengono proiettati quotidianamente i numeri del calendario dell’Avvento e quando prende vita il vivace mercatino fatto di bancarelle colme di addobbi, di prodotti artigianali e di specialità gastronomiche casalinghe: come i biscotti Linzeraugen, i Vanillekipferl, i Kokosbusserl, gli Zimtsterne, e l’immancabile strudel di mele, mentre i vapori del vin brulé riscaldano l’animo. Un ricco calendario di eventi e di intrattenimenti fa da cornice al mercatino; alcuni sono rivolti ai più piccoli: i pony con cui cavalcare nelle viuzze del centro storico, i raccontafavole, gli show di fuochi e i banchi per creare lavoretti a mano; altri momenti sono dedicati a un pubblico più adulto: una ricca serie di cori e gruppi musicali e le sfilate tradizionali come quella di San Niccolò del 6 dicembre.

Le forme del Natale nella Carinzia

In Carinzia la tradizione dell’Avvento è molto sentita: ci sono mercatini natalizi in tantissime località, ognuno con le sue particolarità. Da quello altissimo, raggiungibile solo in funivia di Petzen, a quello delle stelle e degli angeli nel borgo di Velden, fino a quello romantico affacciato sul lago nel borgo di Millstaettersee. È però Villach il luogo più coinvolgente dove sostare in attesa del Natale: innumerevoli casette di legno adornate a festa, la pista di pattinaggio, i raffinati intrattenimenti musicali e decine di eventi che trasportano in un clima di magia. Qui il tipico mercatino è diffuso in diverse sedi ognuna delle quali presenta un carattere distinto: intorno alla chiesa di Sankt Jakob si trova quello delle tradizioni con la proposta di migliaia di addobbi tipici; nella Hauptplatz l'interpretazione è gastronomica tra vino speziato e mosto caldo, biscotti e dolcetti che confondono i sensi con i loro profumi e sapori; il terzo mercatino ha luogo nel parco urbano, dove i protagonisti sono gli artisti e gli artigiani locali, che creano durante il Natale opere live.

Tra musiche e figuranti nel Burgenland

È nella regione più orientale dell’Austria, la Burgenland, in parte ungherese fino a un secolo fa, che i borghi gioiello offrono una ineguagliabile atmosfera natalizia. Ovunque si rimane avvolti dai profumi di cannella, vaniglia, arance e chiodi di garofano diffusi dal Glühwein, dai Kaiserschmarren e dai Vanillekipferl. Il momento più emozionante ha luogo la sera del 5 dicembre quando, all’imbrunire lungo le strade dei paesi, i ragazzi del posto travestiti da caproni impersonano i Krampus, figure diaboliche appartenenti alla tradizione cristiana. Immancabili anche in questa bella regione collinare i mercatini dei borghi come quello di Bad Sauerbrunn, noto come “il Paese degli alberi di Natale”, o quello di Rust, città delle cicogne e del vino e poi quello raffinato di Eisenstadt, il capoluogo. Si svolge nel borgo antico, sede del bellissimo castello Esterházy, uno dei meglio conservati dell’Austria, accompagnato da un ricchissimo calendario di eventi musicali dedicati ad Haydn, il “maestro” di Wolfgang Amadeus Mozart, qui anche celebrato in un interessante museo.

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #biscottilinzeraugen
  • #borghiaustriaci
  • #carinzia
  • #hallintirol
  • #ilpaesedeglialberidinatale
  • #millstaettersee
  • #oltreconfineaustria

Sommario

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360