La rivista di viaggi, digitale e gratuita, su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

e-borghi travel 21, Speciale vette reatine

Gruppo Azione Locale. In un acronimo, Gal. Tre lettere che rimandano a Omne trinum est perfectum, ovvero “ogni trinità è perfetta”, almeno secondo i dettami medievali e, prima ancora, dei filosofi presocratici. Un numero beneaugurante per un progetto comune, quello dei Gal, espressione di fattiva unità d’intenti: favorire lo sviluppo turistico territoriale. A iniziare dalla comunicazione per giungere alla fruizione, passando per la divulgazione: è per questo che il nuovo numero di e-borghi travel è interamente dedicato al Gal “Vette Reatine”, dove anche la parola “vette”, se ci si sofferma su ogni singolo capolettera, è portavoce di intenzioni e azioni: valorizzazione economica territorio turismo ecosostenibile. E non poteva essere diversamente, per questo iconico territorio laziale che annovera venticinque associati, dei quali diciassette comuni e otto realtà fra associazioni, assicurazioni, imprese, Confartigianato locale, Coldiretti, ordine degli architetti e comunità montana. Sì, perché il territorio è un arazzo punteggiato da monti, boschi, aree protette – incluso il settore laziale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – e paesaggi modellati dall’acqua. Il trionfo della biodiversità nella quale emergono punti di forza ineguagliabili come il turismo ambientale ed enogastromico, i prodotti agricoli di nicchia e di montagna. Un mosaico, quello del Gal “Vette Reatine”, nel quale ogni tessera è preziosa, un compendio di natura e cultura, tipicità e unicità, tradizioni antiche e pennellate di innovative rivisitazioni. Un lembo d’Italia – che sfiora i 973 chilometri quadrati di superficie – nel quale poter ancora viaggiare in un vibrante silenzio che accompagna le emozioni prima di stemperarsi nel vociare sinfonico che anima i borghi e le attività quotidiane, con il tempo che scorre assecondando stagioni e ritmi ancestrali. Un territorio, quello del Gal “Vette Reatine”, nel quale il turismo ecosostenibile è un valore difeso e diffuso: per la salvaguardia di borghi e di paesaggi dell’anima.

Luciana Francesca Rebonato
Coordinatore editoriale

Editoriale
TAGS :
  • #azionelocalerieti
  • #coldiretti
  • #confartigianatolocale
  • #galvettereatine
  • #gruppoazionelocale
  • #lazio
  • #parconazionaledelgransassoemontidellalaga
  • #reatino
  • #turismoecosostenibile

Sommario

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360