La storia della Fonte Cottorella affonda le sue radici nell’epoca romana, quando gli imperatori Vespasiano e Tito frequentavano le terme e beneficiavano delle terapie idriche immersi nella natura della Sabina, meta delle loro residenze estive. In epoca medievale l’acqua di questa fonte incontrava poi le lodi di papa Gregorio IX, Pompeo Colonna e il Bramante, e nei secoli successivi veniva elogiata da illustri poeti, medici, chimici e biologi per le sue proprietà terapeutiche, divenendo così nota da essere richiesta dall’ospedale romano Fatebenefratelli per finalità medicali. E’ nel 1926 che il Ministero dell’Interno autorizza l’imbottigliamento delle acque della fonte con la dicitura “Fonte Cottorella” acqua digestiva, sovranamente antiurica, di rara purezza, mentre nel 1968 viene istituita a Rieti la Società Antiche Fonti di Cottorella Spa, che inizia l’imbottigliamento a partire dalla fine degli anni Ottanta. Una società cresciuta nel tempo e che è arrivata a produrre oggi circa 150mila pezzi al giorno con una possibilità di stoccaggio in magazzino di circa 1.500 pallet.
Con una politica aziendale orientata al green, la Società Antiche Fonti di Cottorella Spa si è posta l’obiettivo di raggiungere l’impatto ambientale “0” entro il 2030. Una sfida già partita da tempo e che, con gli anni, si sta sempre più consolidando. Per ridurre la dispersione energetica e i consumi in fase produttiva, vengono svolti annualmente controlli ed efficientamenti energetici su strutture e macchine, l’installazione di pannelli solari ha permesso di produrre 50mila watt/h di energia pulita che viene convogliata nello stabilimento e impiegata nella produzione, mentre nel 2020 è stato inserito il 30% di r-pet (pet riciclato) su tutta la produzione. E’ obiettivo primario dell’azienda l'economia circolare, dove lo scarto di una funzione diviene risorsa per un’altra, rendendo residuale il rifiuto all'interno di un ciclo virtuoso dove si ottimizza, si ripara, si ricicla il più possibile abbattendo l'impatto ambientale.
Caratterizzata dall’assenza di elementi inquinanti e metalli pesanti, con la giusta presenza di calcio e un equilibrato contenuto di sali minerali, l’acqua Cottorella è particolarmente indicata per lattanti, bambini e per chi pratica sport e, grazie alla bassa concentrazione di fluoruri e nitrati, può essere consumata senza limiti e controindicazioni. Sul sito www.cottorella.com è possibile approfondire la conoscenza di un marchio che è garanzia di qualità e salute e scegliere di ordinare il prodotto che più si adatta alle esigenze di ognuno, ricevendo direttamente a casa, in tutta Italia in 48/72 ore, i formati preferiti. La clientela della Società Antiche Fonti di Cottorella Spa risulta particolarmente variegata e va da società di gestione di mense aziendali fino a società di vending, passando per il consumo in società sportive, vista la caratteristica alcalinità che aiuta nel contrasto alla formazione di acido lattico. Per quanto riguarda invece la distribuzione, la Società Antiche Fonti di Cottorella Spa vanta un mercato particolarmente ricco nel Lazio, in Abruzzo e in Umbria.