La tua rivista online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 24, Speciale borghi lariani

“Un tuffo dove l’acqua è più blu”, alla Lucio Battisti. Dove il lago di Como disegna coreografie tracciate dall'unione dei suoi due rami, nel punto in cui, al centro del lago, le montagne si tuffano nelle acque e il Lario raggiunge la massima profondità, 410 metri. Un record, per i laghi italiani, foriero di emozioni da guinness, protagoniste dello speciale “Borghi lariani, al centro dello stupore”: tessere di un mosaico d’autore che vi invitiamo a comporre “in presenza”, scoprendole una a una iniziando da Bellagio, bella e incredibile, elegante e seducente, incastonata nella natura e intessuta di architettura e cultura. Una celebrità senza tempo, così come Varenna, punteggiata da nobili e raffinate dimore: un gioiello che spicca fra i riflessi iridescenti dell’acqua lariana e il verde della vegetazione circostante, un affresco pregevole come Tremezzina, sulla sponda occidentale, con declivi ammantati di boschi e un elisir di borghi nei quali la primavera è in fiore tutto l’anno mentre l’Unesco appone il suo sigillo di eccellenza al Sacro Monte di Ossuccio. E poi Menaggio, distesa al sole mentre il suo volto aristocratico, riassunto in ville e spettacolari giardini, si riflette nello specchio lacustre. Dai borghi d’acqua dolce a quelli di mare e ai loro fari, intessuti di simbologia e metafora, meta da raggiungere e da cui salpare, baluardi della marineria e, nell’immaginario collettivo, icone di rotte e progetti alimentati dal vento e dall’avventura. Una bussola per veleggiare in un differente quotidiano a iniziare dal faro di Capel Rosso, sull’Isola del Giglio, testimone dell’avvicendarsi di luce e acqua, sentinella incontrastata dei bagliori dalla baia, tutta esplorare. E poi il faro di Capo Miceno, a Procida - Capitale italiana della cultura 2022 -, sulla sommità del promontorio, faro epico e custode di leggende e misteri che si perdono nella notte dei tempi. Alla luce del sole, invece, vi conduciamo nella Piana di Lucca, terra modellata dal Serchio, un unicum di borghi e paesaggi nei quali la parola “unicità” è scandita da caratterizzazioni e fa rima con “opportunità”. Un numero con lo sguardo al futuro, questo di e-borghi travel. Per tornare a vivere il senso – responsabile e dal singolo proteso alla collettività - della libertà.

Luciana Francesca Rebonato
Coordinatore editoriale

Editoriale
TAGS :
  • #bellagio
  • #borghidellagodicomo
  • #borghilacustri
  • #borghilariani
  • #carodicapelrosso
  • #familyhotel
  • #farodicapomiseno
  • #menaggio
  • #pianadilucca
  • #tremezzina
  • #varenna

Sommario

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360