La tua rivista online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 28, Speciale i borghi della bellezza: Eccellenza aspromontana

E’ situato nel suggestivo borgo aspromontano di Cardeto, dalla caratteristica struttura a gradinata, il ristorante “Il Tipico Calabrese”. Sulle montagne del Parco dell’Aspromonte, a pochi chilometri dallo splendido Mar Ionio, sorge il locale di Marcello Manti, raggiungibile dopo un tortuoso ma suggestivo percorso immerso nel tipico paesaggio di questo estremo lembo meridionale della Calabria. Il locale si presenta come una caratteristica osteria-museo certificata con pietre a vista, arricchita da stampe e oggetti che raccontano le tradizioni e la vita della civiltà rurale dell’area dell’Aspromonte. Eccellente il livello della ristorazione, anche dovuto all’utilizzo in cucina di materie prime del territorio di pregevole qualità, trasformate in piatti semplici e genuini, di ottima fattura. Altra caratteristica del locale è l’assenza di menù scritto: le pietanze, infatti, vengono descritte e raccontate a seconda della disponibilità giornaliera di carni, verdure dell’orto e altri ingredienti. Quello che si fa a “Il Tipico Calabrese” è un viaggio esperienziale tra sapori d’altri tempi interpretati in modo unico.  

Sapori antichi

E’ una cucina semplice ma ricca di sfumature, dai sapori decisi e dai profumi intensi, quella che “Il Tipico Calabrese” propone ai suoi ospiti. Una volta seduti a tavola si parte per un viaggio nella tradizione e nelle straordinarie emozioni che i prodotti di questa terra sanno regalare a chi vuole immergersi nella realtà locale, nella storia e nelle tradizioni di questa terra talvolta aspra ma profondamente vera. Un ottimo inizio a tavola non può che essere accompagnato da un variegato antipasto rustico, che include salumi locali, formaggi freschi e stagionati, sottoli e sottaceti fatti in casa e frittate preparate con le erbe di stagione. Il pasto può poi proseguire con un bel piatto di maccheroni con ricotta affumicata e ragù di maiale, oppure con la pasta fresca preparata con il guanciale, oppure con il ragù di agnello o con le verdure. Ottime anche le zuppe di legumi, arricchite con erbe spontanee. Imperdibile un assaggio, tra i secondi, del tradizionale capocollo, dello stufato di salsicce e patate o lo stinco di maiale affumicato con finocchietto selvatico, il tutto da accompagnare con i migliori vini locali. Gran finale con gli ottimi dolci della casa.

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #borgoaspromontano
  • #cardeto
  • #iltipicocalabrese
  • #osteria-museocertificata
  • #piattisempliciegenuini
  • #prodottikm0
  • #viaggioesperienzialetrasaporiantichi

Sommario

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360