Page 8 - e-borghi travel 30
P. 8
un’offerta integrata di viaggio su tutto il territorio
anche fuori dalla Capitale. In questo senso abbia-
mo realizzato l’iniziativa “Più notti, più sogni” con
cui favoriamo la permanenza dei turisti italiani e
stranieri sul territorio per favorire la destagionaliz-
zazione. E stiamo lavorando a una nuova versione
della misura, fruibile per tutto il 2022, per offrire
servizi e assecondare la domanda legata al turi-
smo esperienziale attraverso il coinvolgimento di
agenzie di viaggio e tour operator. La pandemia
ha mutato la domanda e le esigenze dei turisti
che scelgono di rimanere in Italia, infatti il turismo
di prossimità è quello che ha generato variazio-
ni in positivo nell’ultima stagione. La misura “Più
notti, più sogni” ci consente anche di consolidare
nel tempo questo interesse».
Turismo dei cammini, dei parchi, enogastronomi-
co. Ci sono ancora realtà e prodotti turistici poco
conosciuti sui quali bisognerà investire con forza
perché possano conquistare la scena? E se sì, quali?
«Molti dei paesi e borghi attraversati da alcuni dei
Tuscania
ValerioMei* cammini riconosciuti dalla nostra legge sul tema,
sono poco noti. In particolare, quelli sui Cammini
di Francesco, Benedetto e Amerina. Il non sempli-
emittenti nazionali e internazionali: l’obiettivo è ce compito che ci siamo prefissati è promuoverli e
costruire il brand Lazio e far conoscere le sue bel- attrezzarli in maniera da facilitare la percorribilità
lezze non solo attraverso spot, ma anche con fo- e la fruizione. Molti indicatori ci danno la certezza
cus tematici in cui si scoprano luoghi d’arte, i bor- che sempre di più si punti su stili di vita salubri e
ghi nascosti e le peculiarità locali. Tra le priorità che quindi le vacanze all’aria aperta caratterizzate
vi è anche l’intento di aumentare la permanenza da attività fisica e a stretto rapporto con la natura
dei turisti sul territorio puntando a promuovere acquisiranno sempre maggiori fette di mercato.
Santuario di San Francesco, Greccio