Immergersi nei versi di una poesia, negli scenari che hanno ispirato poeti, romanzieri e artisti. Passeggiare tra le vie di un villaggio dove anni prima trascorreva le proprie giornate qualcuno di cui ne conosciamo parole e sensibilità soltanto attraverso le pagine dei libri, ma che nella realtà viveva la propria vita, in ogni sua sfaccettatura, nella quotidianità. È la magia dei borghi letterari, luoghi carichi di cultura, storia e tradizione la cui popolarità è legata a nomi illustri che hanno arricchito la nostra letteratura. Fiumi di inchiostro che disegnano panorami unici, case di celebri autori del passato divenute dei musei in cui spesso, è proprio lo studio magari con una vecchia scrivania in legno, ad attirare la curiosità dei visitatori. Quello spazio creativo dove sono venuti alla luce autentici capolavori, o perché no, la vista da una finestra dalla quale cedere all’immaginazione o all’introspezione. In questo speciale conosceremo quattro borghi, un viaggio in Italia tutto da sfogliare.