E’ nei parchi nazionali che si trova la maggior parte degli habitat preziosi per la vita delle 56mila specie di animali presenti in Italia, il Paese europeo con più varietà di specie viventi. Queste aree naturali proteggono anche dal consumo di suolo, come evidenziato nello studio “Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale”, realizzato dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Un tesoro che diventa volano di reale sostenibilità: economica, sociale e ambientale. Le zone protette sono, infatti, ricche di beni storici, artistici ed enogastronomici. Vere e proprie eccellenze che nascono nelle aree Mab - Man and the Biosphere -, aree estese di pregio naturalistico, parte di un programma avviato dall’Unesco nel 1971 per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente. Come? Attraverso la tutela della biodiversità e applicando le buone pratiche dello sviluppo sostenibile. I prodotti che nascono in queste zone sono l’essenza di questa missione. Scopriamone alcuni.