Territori affascinanti e diversissimi tra loro, ma con un elemento in comune, la conservazione dell’ecosistema e della biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse naturali a beneficio delle comunità locali: questa è la definizione – in poche parole –, delle Riserve della Biosfera protette dell’Unesco. Benché il loro numero sia fluttuante e con aree che, dopo anni vengono escluse perché non rispettano più i parametri fondamentali, attualmente sono ben 727 le Riserve riconosciute, collocate in 131 Paesi del mondo – 22 sono addirittura transfrontaliere – e rappresentano altrettante realtà dove l’interazione tra uomo e natura avviene nel totale rispetto ecologico. Lasciando da parte numeri e definizioni, è la varietà delle Riserve della Biosfera a lasciare a bocca aperta: dagli ecosistemi marini alle foreste tropicali, dalle zone umide a quelle desertiche, dalla savana ai picchi montuosi, via via fino alle delicate e preziose foreste di mangrovie, trait d’unione tra terra e acqua. Noi abbiamo scelto tre destinazioni – e tre Riserve – dove uomo e natura si sono coalizzati per regalare paesaggi mozzafiato ed esperienze indimenticabili.