La tua rivista online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 36, Speciale paesaggi 2022: Faraglioni d’Italia, paesaggi di mare

Il mare racconta sempre grandi storie. E quando si guarda all’Italia, ogni angolo di costa cela un segreto o si fa custode di inaspettate curiosità. Viaggiando da nord a sud, capita sovente che il panorama e la sua linearità forzata dall’orizzonte si spezzi, intervallata da maestose rocce che, dirompenti, dominano il paesaggio: sono i faraglioni, considerati delle vere attrazioni turistiche oltre che indiscusse bellezze naturali. In passato svolgevano la funzione dei fari moderni e con l’ausilio di fuochi segnalavano eventuali pericoli ai naviganti; oggi diventano lo sfondo di foto ricordo scattate in vacanza o il traguardo di coraggiosi scalatori che non ne temono il carattere aspro e impervio. Dalla Sicilia al Tirreno settentrionale passando per Campania, Puglia e Sardegna, ecco i faraglioni da non perdere.

Eolie mozzafiato

Uno dei luoghi più suggestivi del nostro Paese è rappresentato dalle Isole Eolie. Le “sette sorelle” godono di un fascino unico e a impreziosirne i contorni sono proprio i faraglioni. Attraversando il braccio di mare tra Lipari e Vulcano, si scorgono Pietra Lunga e Pietra Menalda. Il primo, lungo ottanta metri e dalla forma affusolata, è chiamato da “l’omu ‘ntrunato”, ossia “l’uomo folgorato”. Si narra che questa pietra sia ciò che rimane di un uomo empio, punito da Dio, perché aduso a lavorare il Venerdì Santo. Inoltre, secondo un’antica tradizione letteraria, si potrebbero identificare proprio in questi due faraglioni le “Rupi erranti” citate da Omero nell’Odissea. Altro scoglio eoliano è la Canna, una torre rocciosa accanto a Filicudi, che insieme al piccolo scoglio di Montenassari è divenuta una riserva naturale integrale. Immergersi qui, facendo attenzione alle correnti, è un’esperienza mozzafiato costellata da pesci variopinti e margherite di mare.

Sulle coste di Sicilia e Sardegna

In prossimità della Trinacria, e in particolare sullo Ionio, ci si imbatte nel risultato dell’ira del ciclope Polifemo. È ad Aci Trezza che si ergono quei faraglioni che, secondo il mito omerico, altro non sono che pietre scagliate dal mostro con un solo occhio per evitare la fuga di Ulisse dopo che questi l’aveva ingannato e accecato. La Riviera dei Ciclopi è circondata da un’atmosfera singolare, soprattutto al tramonto quando il mare dorato e l’Etna fanno da cornice alle due rocce principali (Faraglione Grande e Faraglione Piccolo) e a quelle minori. Spostandoci verso un’altra isola, la Sardegna, si può ammirare qualcosa di…dolce. Svetta a Masua in provincia di Iglesias, il Pan di Zucchero nonché il faraglione più grande del Mediterraneo. È un’emozione vederlo appena usciti da una visita alla miniera di Porto Flavia, dal buio alla luce, quella luce che dona al calcare cromatismi d’oro rosa e che evidenzia la somiglianza con il Pão de Açúcar della baia di Rio de Janeiro.

Leggende del sud

Tra i faraglioni più celebri del Belpaese vi sono quelli di Capri, eppure, meno famoso ma altrettanto intrigante è l’isolotto di Rovigliano nel Golfo di Napoli. Questo scoglio vanta un’origine straordinaria, sarebbe stato creato addirittura da Ercole al ritorno dalla sua decima fatica, lanciando in acqua la cima del Monte Faito. Dalla Campania alla Puglia, non mancano le leggende legate ai faraglioni. In molti conoscono il monolite simbolo di Vieste, il Pizzomunno, una tragica storia d’amore tra un giovane e la sua bella destinati a vivere per sempre uniti nell’infinito del mare. E ancora, in Salento, si innalzano i faraglioni di Sant’Andrea, formazioni calcaree che appaiono come delle colonne a pochi metri dalla riva e – in una località non distante – si aggiungono altri due scogli che i locali chiamano “Le due sorelle” in virtù del racconto che ne spiega la nascita. Siamo a Torre dell’Orso e allo sguardo dei più attenti non sfuggirà l’incredibile vicinanza di queste rocce, l’una verso l’altra in cerca di un abbraccio

Di Gaia Guarino

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #Faraglionid’Italia
  • #Pizzomunno
  • #faraglioniIsoleEolie
  • #faraglionidiSant’Andrea
  • #faraglionidiacitrezza
  • #faraglionidicapri
  • #paesaggidimare

Sommario

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360