A Fiera di Primiero, tra le Dolomiti dichiarate dall’Unesco patrimonio naturale dell’umanità, si trovano due oasi dell’ospitalità e della tradizione trentina. Sono l’azienda agricola Piccolo Fiore e il b&b Canonega Vecia, due attività a conduzione familiare nate dall’amore per il territorio di Carla e Gianfranco, coppia di produttori agricoli che ha sposato uno stile di vita ispirato alla valorizzazione e al rispetto ecosostenibile dell’ambiente. Come lascia intuire il nome, il Piccolo Fiore è un’azienda che ha fatto della conoscenza dei fiori e delle erbe spontanee il suo punto di forza. I proprietari le coltivano nei loro orti a 1.200 metri di altitudine, dove un piccolo maso di famiglia fa da sfondo a prati che con la bella stagione emanano profumi intensi e diventano una tavolozza radiosa di colori. È qui che senza l’uso di sostanze chimiche prosperano camomilla, malva, fiordaliso, tarassaco, ortica, melissa, calendula: piante eduli che una volta raccolte vengono essiccate e poi trasformate in infusi, sali aromatizzati per cucinare e prodotti cosmetici di grande qualità.
I suoni e gli odori della natura, la verticalità spettacolare delle Dolomiti e un ambiente caldo e ospitale. L’azienda agricola non è l’unica attività cui Carla e Gianfranco dedicano impegno e dedizione. Dal 2018 parte delle loro energie si concentra sul Canonega Vecia, piccolo b&b che fa parte del circuito dell’Associazione Trentino Bed & Breakfast, un marchio che significa qualità e ricettività dal sapore familiare. L’edificio, all’inizio ricovero per minatori e poi canonica della vicina chiesa di San Martino, è uno dei più antichi di tutta la Valle del Primiero. Situato nel cuore del borgo, si distingue dagli altri per i due affreschi sacri del Cinquecento e per il suo pregevole ballatoio di legno. Ma Canonega Vecia non è solo un monumento capace di raccontare il passato di questa valle un tempo centro minerario di notevole importanza. È soprattutto una casa alpina accogliente e confortevole, dove i proprietari fanno di tutto per far sentire i loro ospiti come a casa, coccolati fin dalla mattina con le prelibatezze preparate con i prodotti del territorio e con quelli provenienti dalla loro azienda agricola.
di Amina D’Addario