La tua rivista online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 43, Speciale turismo attivo e slow: Cannero Riviera, la “Nizza del lago Maggiore”

Fragranze di agrumi e atmosfere mediterranee tra lago e montagna, a un passo dal confine con la Svizzera. È la magia di Cannero Riviera, la “Nizza del lago Maggiore”, un appellativo che ben descrive questa vivace ed elegante località, dal clima particolarmente mite grazie alle sue acque lacustri e a una posizione fortunata, in un’insenatura naturale al riparo delle correnti più fredde. E non sono solo le sfumature dorate di arance, limoni, mandarini, cedri e pompelmi a colorare Cannero Riviera, immerso in una vegetazione di palme, ulivi, camelie, azalee e rododendri che a questa latitudine ha dello straordinario e invita a rilassanti passeggiate. Imperdibili quelle sul suo celebre lungolago, gemma impreziosita da raffinate ville con curatissimi giardini e antiche case padronali, dove il paesaggio lacustre è un colpo d’occhio d’artista e diventa anche la quinta scenografica di tanti sport a contatto con la natura e di tranquille gite in barca. Altra meta immancabile è il “Parco degli Agrumi”, una galleria a cielo aperto con una ricca collezione di piante, dove si trova anche il “Museo etnografico e della spazzola” che racconta le tradizioni locali.

Un borgo medievale affacciato sul lago

Adagiato sulla sponda piemontese del Verbano, Cannero rivela il suo legame imprescindibile con l’elemento acquatico sin dalle origini del suo nome, che proviene dal celtico “Cenn in ar”, ossia “punta sull’acqua”, a ricordare la sua particolare forma conica. L’appellativo “Riviera” è stato invece aggiunto nel 1947, per sottolineare l’eccezionalità di quella che in epoca moderna è diventata un’apprezzata località balneare, che non ha però dimenticato le sue tradizioni di antico centro di pescatori, come testimoniano le abitazioni del nucleo originario, il Togliano. Tra strette vie medievali e il pittoresco porticciolo scavato nella roccia, qui si celano anche cappelle votive ed edifici religiosi, come la trecentesca chiesa di San Giorgio: ricostruita a metà Ottocento dopo un’alluvione e abbellita a inizio Novecento con un altissimo porticato neoclassico, custodisce una crocifissione attribuibile al maestro di Ozieri, un misterioso artista sardo dall’identità ignota. Nella parte nuova di Cannero si trova invece la piccola chiesa di San Rocco, originaria del Cinquecento.

Tra pirati, gite in barca e passeggiate

Per scoprire la località tra storia e leggenda, approfittando della bellezza del suo ambiente lacustre, una gita in barca (nella bella stagione mini-crociere partono dal porto turistico) può portare sino ai castelli di Cannero Riviera: la meta sono gli isolotti non lontano dalla riva, il cosiddetto arcipelago verbanese, dove si scorgono affascinanti ruderi di quella che un tempo era la Vitaliana, fortezza che Ludovico Borromeo fece costruire nel 1519, mentre nulla rimane della quattrocentesca “Malpaga”, dalla quale i cinque fratelli Mazzarditi, pirati assetati di potere, impaurivano la popolazione (e c’è ancora chi sostiene di vedere, nelle giornate di nebbia, un vascello fantasma). Dal lago alla terra ferma, a Cannero Riviera si può praticare anche il nordic walking su sei percorsi per tutte le gambe, da quello urbano a quelli più impegnativi, sempre immersi in paesaggi spettacolari. Gli stessi che si godono anche con semplici passeggiate seguendo la rete di percorsi pedonali che portano dal parco degli Agrumi nel cuore del Togliano e attraverso il rio Cannero, sul lungolago.

Sport e relax al lido di Cannero

Lo sport a Cannero Riviera è anche su due ruote, in particolare quelle di mountain bike su cui montare in sella per esplorare i dintorni lungo sentieri di diverse difficoltà. Si può arrivare per esempio negli antichi borghi di Donego e Oggiogno, piccole frazioni di Cannero Riviera, e ammirare splendidi panorami tra lago e montagne. Di grande attrazione è anche la bella spiaggia sabbiosa di Cannero, una delle più apprezzate del Lago Maggiore. Il lido è particolarmente amato per i suoi fondali bassi, che rendono le acque del lago facilmente accessibili, così come per i tanti servizi che vi si trovano. La spiaggia è infatti attrezzata per tutte le età e dispone di una zona per il barbecue, di un parco giochi per i più piccoli e di un’area verde ombreggiata dove rilassarsi ammirando il paesaggio, e ancora - per i più attivi - di noleggio di pedalò e canoe. Il tutto, con un approccio sempre orientato al rispetto ambientale e alla sostenibilità, grazie al quale Cannero ha già ricevuto importanti riconoscimenti in ambito turistico, come la Bandiera Blu e la Bandiera Arancione.

Di Alessandra Boiardi

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #CanneroRiviera
  • #NizzadellagoMaggiore
  • #borghisullagomaggiore
  • #museoetnograficoedellaspazzola
  • #parcodegliagrumi
  • #sportlagomaggiore

Sommario

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360