La tua rivista online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 45, Speciale Borghi del tempo: Val di Fiemme e Cembra, esperienze per tutti i gusti e tutti i sensi

L’offerta estiva della Val di Fiemme e Val di Cembra si amplia sempre più: dalle rassegne per i più piccoli al relax e alle iniziative enogastronomiche per i più grandi, l’estate esalta tutti i sensi tra natura, prodotti del territorio, cultura e tradizione. L’estate è sbocciata in Val di Fiemme e in Val di Cembra. E l’offerta di iniziative ed esperienze sul territorio si presenta più ricca che mai, per esaltare ogni singolo senso, dalla vita all’olfatto passando inevitabilmente dal gusto. Conoscere i segreti delle rocce, rilassarsi al Biolago di Predazzo, vivere un parco d’arte all’aria aperta a oltre 2.000 metri di quota, divertirsi nei diversi parchi tematici che propongono adrenalina tra acqua e arrampicate, assaporare le eccellenze del territorio, prodotti a chilometro zero capaci di suggerire boccone dopo boccone o sorso dopo sorso la ricchezza della tradizione e la cultura enogastronomica delle due valli.

L’estate e l’autunno in Val di Fiemme e in Val di Cembra rappresentano un autentico viaggio, capace di solleticare l’immaginario di grandi e piccini, chiamati a confrontarsi con la magia della MontagnaAnimata ed i tanti percorsi tematici che trovano spazio tra i sentieri delle vallate in attesa che arrivi il momento della discesa dagli alpeggi per vivere le magiche feste delle Desmontegade, autentico tuffo nella tradizione alpina. Gusto, tradizione, divertimento, cultura, relax e benessere: sono i cardini dell’offerta che la Val di Fiemme e la Val di Cembra propongono ai propri ospiti, un’offerta resa ancora più accessibile e comoda dai vantaggi garantiti dalla Fiemme e Cembra Guest Card per avvicinare ogni momento, ogni evento, ogni esperienza alla portata del singolo ospite.

Respirart - Pampeago

Il Parco d’Arte RespirArt di Pampeago, in Val di Fiemme, dall’estate 2023 sarà l’unico luogo dove si ascoltano racconti lungo il sentiero che li ha ispirati. Il progetto inedito “Parole in Alto” invita noti scrittori a creare audio racconti ambientati nel sentiero panoramico che collega il Rifugio Monte Agnello di Pampeago al Rifugio In.Treska e che solleva lo sguardo sulle Dolomiti, dal Latemar fino alle Pale di San Martino. Partecipano alla prima edizione di Parole in Alto il finalista del Premio Campiello Antonio Pascale e la scrittrice e fotografa Elena Guerri Dall’Oro. I loro racconti potranno esseri ascoltati, camminando con le cuffie acustiche, lungo il sentiero dolomitico del Parco RespirArt che ha ispirato gli autori. RespirArt esprime diverse unicità. È uno dei parchi d’arte più alti al mondo, poiché raggiunge quota 2.200 metri di altitudine. È l’unico “museo” che si visita anche con gli sci, perché d’inverno è attraversato dalle piste dello Ski Center Latemar. È l’unico che si raggiunge con una Seminovia: qui i visitatori seminano fiori autoctoni durante la risalita in seggiovia. È l’unico parco che traduce l’arte in suono: le istallazioni d’arte ambientale sprigionano voci di artisti, effetti speciali e musiche ispirati alle opere.

Latemar MontagnAnimata

Le novità dell’estate di Latemar MontAgnanimata invitano bambini e famiglie a camminare in montagna, giocare e divertirsi nella Foresta dei Draghi, sul Sentiero del Pastore Distratto e sul Geotrail Dos Capèl. Vi aspettiamo dal 10 giugno 2023 all’arrivo della cabinovia Predazzo – Gardonè con fantastiche avventure guidati dai nuovi giocolibri e un programma di spettacoli che colora l’estate e culmina nella fantastica settimana della clownerie! Dal 23 al 29 luglio a Gardonè torna la clownerie con le fantastiche avventure di Nikolaus Drache, i folli esperimenti di un bizzarro scienziato proposti da Chilowatt-Electric Company, le prodezze incredibili di una contorsionista che centra sempre il bersaglio, quale è Sara Twister, e l’eleganza di Hoopelai che vi farà girare la testa con i suoi hula hoops. Saranno sei giorni con la meraviglia del circo in alta quota. Imperdibile! Dal 9 al 13 luglio torna il Festival LibriAnimati: due giorni di letture e laboratori creativi per bambini e famiglie che segue il successo della prima edizione dello scorso anno per una piena immersione nel mondo della lettura e della fantasia. Punto fermo dell’offerta ai piedi del Latemar l’Alpine Coaster Gardonè che garantisce adrenalina e divertimento con un chilometro di dossi, curve, paraboliche e tanta velocità nel cuore della natura.

Alpe Cermis

Tante iniziative e la novità di due vere e proprie avventure nel bosco: l’offerta dell’Alpe Cermis è ancora più ricca grazie ad Escape Wood - Becherlo Edition e Alla Ricerca di Froggie. Escape Woods è la rivisitazione di un’escape room adattata ai boschi della Val di Fiemme, un gioco tra enigmi e adrenalina con i partecipanti che avranno a disposizione un’ora di tempo per salvare i boschi e gli alberi trovando il segreto per sconfiggere l’infestante presenza del Becherlo. Alla ricerca di Froggie è invece una ricerca che si effettuerà ogni mercoledì sul Sentiero delle Orme della Natura per scoprire i nascondigli della simpatica ranetta. Due novità che si inseriscono in un contesto di attività che spaziano a tutto tondo. Il 15 luglio l’iniziativa Taste the Sunset coinvolgerà tutti i rifugi dell’Alpe Cermis che definiranno menù speciali per solleticare gusto e immaginario degli ospiti di fronte ai colori suggestivi del tramonto, mentre domenica 30 luglio andrà in scena Cheermis, una speciale degustazione di birre in alta quota. Domenica 6 agosto quindi l’Alpe Cermis si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico per Lassù nel bosco, amici per sempre, uno speciale spettacolo teatrale itinerante combinato alla degustazione di prodotti locali orchestrato su cinque atti, in altrettante tappe lungo il sentiero che dal Rifugio Paion sulla vetta del Cermis conduce allo Sporting Eurotel.

Bellamonte - Alpe Lusia

Il Giro d’Ali di Bellamonte è sempre più ricco. Il parco acquatico è il luogo ideale per trascorrere ore di divertimento e di relax per bambini e famiglie. Ampliato ed arricchito nel 2022, Giro d’Ali è un concentrato di attrazioni a stretto contatto con la natura dell’Alpe Lusia circondato dal Sentiero Tematico di Frainus, un percorso adatto a tutti che consente attraverso postazioni interattive, giochi e indovinelli di conoscere fino al dettaglio il magico mondo della Val di Fiemme. Pista per le biglie, il tunnel mozzafiato del Frainus Challenge, il castello del Fly Frainus, la zattera per attraversare il laghetto rappresentano alcuni delle attrazioni di Giro d’Ali, con i lettini prendisole, il percorso Kneipp ed i gazebo in legno per i picnic ideali per il relax di tutta la famiglia. Giro d’Ali ed il Sentiero Tematico di Frainus sono in località Le Fassane, comodamente raggiungibile con la cabinovia Bellamonte 3.0 e punto strategico per affrontare i numerosi sentieri che conducono verso la sommità dell’Alpe Lusia e la catena di Iuribrutto-Bocche, tra pascoli, laghi e malghe di montagna.

Fiemme e Cembra Guest Card

Fiemme e Cembra Guest Card è il perfetto passepartout per vivere fino in fondo tutte le esperienze e le iniziative proposte sul territorio della Val di Fiemme e della Val di Cembra. La Card, oltre a garantire speciali vantaggi per l’utilizzo degli impianti di risalita, dà accesso ad una serie di proposte che comprendono escursioni naturalistiche, sport di montagna, visita a musei, spostamenti su navette, trenini, bus, racconti e rappresentazioni ed una ricca serie di esperienze gioiose. Dai risvegli balsamici alle giornate sul ghiaccio per pattinare o provare l’esperienza del curling in Val di Cembra passando per le degustazioni dei prodotti del territorio: il ventaglio di vantaggi offerti dalla Card è sempre più ampio. Le passeggiate terapeutiche sui sentieri della Val di Cembra e della Val di Fiemme rappresentano un autentico toccasana, con la possibilità per i più piccoli di conoscere i segreti della natura mentre il senso del gusto sarà esaltato dai tanti prodotti del territorio.

Lo speck, il miele, i vini e i liquori dei produttori della Val di Cembra, le birre artigianali e gli immancabili formaggi realizzati dai locali caseifici. Iniziative e proposte per tutti i gusti e per tutti i giorni, tra appuntamenti da vivere nella natura ed altri nel cuore dei paesi delle due vallate, magari alternando la visita al palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, al Museo Geologico delle Dolomiti e nelle altre attività della zona. Dal divertimento e relax al Biolago di Predazzo alla visita guidata alle malghe dell’Altopiano di Lavazè, fino ai parchi tematici come la Foresta dei Draghi a Gardonè, il Parco Avventura sull’Alpe Cermis, il rafting sull’Avisio o il Giro d’Ali di Bellamonte: le proposte e le offerte sono svariate, come la possibilità di affrontare in sella alla mountainbike o all’e-bike gli innumerevoli percorsi studiati sui sentieri e sulle strade della Val di Fiemme e della Val di Cembra, dove il Lagorai si avvicina alle Dolomiti, tra paesaggi suggestivi e scorci indimenticabili.

Tradizione & Gusto: il nuovo progetto per stuzzicare il palato

Un filo conduttore che leghi e colleghi tutti i prodotti del territorio: nasce così Tradizione & Gusto della Val di Fiemme e Val di Cembra, il progetto guidato dall’Apt Fiemme e Cembra con la consulenza dallo chef stellato Alessandro Gilmozzi per proporre ad ospiti e residenti delle due vallate le produzioni locali di eccellenza: latte, burro, yogurt e formaggi che profumano di pascoli fioriti e di rispetto per gli animali da allevamento, come il Puzzone di Moena Dop o il Formae Val di Fiemme. E ancora, formaggi caprini, pasta con grani selezionati, speck, lucaniche, tisane, piccoli frutti, ortaggi, legumi antichi, marmellate, birra artigianale, gli spumanti, le grappe e i vini di montagna della Val di Cembra. Prodotti che raccontano il territorio, la sua tradizione, le sue ricchezze: anche per questo il progetto promuove sinergie tra operatori e consumatori anche attraverso incontri formativi con chef, sommelier, neuroscienziati e manager turistici. Un autentico viaggio nel gusto, per esaltare prodotti cresciuti e arricchitisi nel tempo grazie all’impegno e alla dedizione di realtà che hanno dedicato la loro vita a coltivare tale tradizione e storia.

E come ciascun viaggio che si rispetti, anche il progetto Tradizione & Gusto è guidato da un passaporto: il Passaporto del Gusto di Fiemme e Cembra è un invito, uno stimolo per conoscere l’identità di ogni locale, di ogni realtà tra rispetto della tradizione, innovazione e tanti prodotti a chilometro zero. In autunno sul palcoscenico saliranno i vini della Val di Cembra con dieci giorni di grande respiro che coinvolgeranno tanto il territorio cembrano quanto quello fiemmese tra il 6 e il 15 ottobre. Saranno due gli appuntamenti clou della rassegna, ovvero il Wine Trekking Gourmet (7 ottobre), una camminata “degustativa” tra i terrazzamenti e i vigneti della Val di Cembra e Caneve En Festa (14 ottobre), quando l’enogastronomia prenderà possesso delle cantine a volta dei centri storici del tessuto cembrano per regalare momenti di grande entusiasmo e tradizione tra piatti e prodotti del territorio, musica e divertimento.

di Barbara Roncarolo

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #AlpineCoaster
  • #BiolagodiPredazzo
  • #Escursioninaturalistiche
  • #Parcod'arteall'ariaaperta
  • #PassaportodelGusto
  • #Prodottidelterritorio Segretidellerocce
  • #Progetto"Tradizione&Gusto"
  • #Rassegneperipiùpiccoli
  • #ValdiCembra
  • #ValdiFiemme
  • #Vin

Sommario

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360