N. 5 Paesaggi e borghi: Sassi, canyon e magia
E’ un angolo fuori dal tempo, un paesaggio che evoca mondi lontani. Lunghi muretti di pietre si perdono in una terra ondulata e disseminata di ulivi che all’improvviso è interrotta da una profonda spaccatura, un canyon che porta a Matera, la magica città dei Sassi. Affacciata sulla più celebre delle gravine, è elemento fortemente caratterizzante un territorio dal fascino irresistibile, dove alla meraviglia di una città unica, quest’anno capitale europea della cultura, si unisce la straordinaria terra delle gravine, un paesaggio che proietta il visitatore in una dimensione quasi mistica. Frutto del lavorio intenso e profondo dell’erosione, le gravine sono spettacolari formazioni rocciose carsiche che custodiscono diverse testimonianze del passato, veri e propri villaggi rupestri, con tanto di terrazzamenti per attività agricole, a inequivocabile prova che le gravine hanno sempre attirato l’uomo di queste terre. A questa zona d’Italia, che solo di recente sembra essersi finalmente aperta al turismo, Carlo Levi ha dedicato tante pagine dei suoi scritti, ma tanto c’è ancora da raccontare, da sapere e da scoprire.
Sommario
- Copertina e editoriale
- Sommario
- Friuli-Venezia Giulia: mulini, fornaci e Medioevo di confine
- Basilicata, cuore verde tra le Dolomiti e il mare
- Sassi, canyon e magia
- Alpe Cimbra: Forti sentieri e antichi sapori
- Delta del Po, natura da Unesco
- Val d'Orcia, paesaggio che diventa arte
- Quando l’emozione di un paesaggio ti entra nella pancia
- Le vie del sale, paesaggi tra terra e mare
- Calabria, i paesaggi della contemplazione
- Itinerario: I “borghi dell’Infinito”
- Oltre Confine: Francia del sud, tra natura e umanità
- #arteborghi: Paesaggi dentro
- Vacanze fuori posto: Luoghi chiusi per menti aperte
- Leggende di paesaggi... leggendari
- Curiosità: Lo sapevate che… paesaggi
- Recensione: Carmen Pellegrino, “Se mi tornassi questa sera accanto”