La tua rivista online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

e-borghi travel 5, Paesaggi e borghi: Calabria, i paesaggi della contemplazione

«…Dio che terra! Che terra di meraviglie! Che refrigerio ti dona all’animo!». Questa famosa frase dello scrittore russo Nikolai Vasilievich Gogol descrive perfettamente anche il sentiment che la Calabria e i suoi paesaggi scatenano agli occhi di ogni visitatore. Esattamente come è accaduto al noto regista tedesco Wim Wenders il quale, completamente persosi nella bellezza dei paesaggi calabresi, li ha voluti definire come “i paesaggi della contemplazione”. La Calabria, infatti, con i suoi tanti e millenari contrasti, è con certezza una “narrazione” straordinaria d’arte, natura, genti, borghi e tradizioni. Un invito esclusivo alla contemplazione: la Calabria è uno stato d’animo.

Uno scrigno di paesaggi e borghi

In Calabria, paesaggi e borghi millenari ancora oggi intatti sono sempre pronti a diventare delle esclusive “scenografie e location” anche per l’industria cinematografica che, da sempre, è stata un valido strumento di promozione turistica per la regione in quanto i suoi paesaggi, i borghi e le città sono di un fascino  struggente dislocati ovunque. Immersi nel verde dei suoi boschi tra bellezze, rovine e misteri; sulle coste, con torri e tonnare; nelle piane, punteggiate da cedri, ulivi, agrumi e bergamotti; o nell’interno, fra chiese, conventi, abbazie, trappeti e fiumare; tutti emergono in maniera prepotente, urlando al mondo la loro presenza. Gli esempi che seguono, pertanto, bene interpretano ciò che “Davanti al paesaggio (calabrese) gli occhi dell’anima colgono, che gli occhi non possono invece cogliere”. (Con l’aiuto di C. Baudelaire).

I paesaggi dell’anima

Già dagli anni Trenta, sullo sfondo di un paesaggio smeraldo e incastonato nel misticismo della Certosa, il borgo di Serra San Bruno - Vibo Valentia - e il paesaggio e i borghi della Sila sono i protagonisti assoluti della macchina da presa. Ma l’aspra bellezza del paesaggio calabrese, con i suoi laghi e boschi, è anche lo sfondo di importanti film dell’epoca quali il “Il lupo della Sila” e “Il patto col diavolo”, nei quali, indelebilmente, s’immortalano antichi paesaggi agrari della sua montagna: dalla Sila all’Aspromonte, confermando ancora la Calabria, come la terra dei paesaggi dell’anima.
Nell’Area Grecanica, poi, tra i borghi di Pentedattilo, Chorio e Condofuri, nel film “Terra senza tempo”, fra i paesaggi d’ulivo e gelsomino, possiamo invece ammirare le eleganti movenze delle raccoglitrici calabresi, mentre il borgo di San Luca (Reggio Calabria) - uno dei pochi borghi italiani certificati come “Paesaggio d’Autore” - detiene appieno la scena nel film “Terra d’Alvaro”.

Paesaggi e borghi esistenziali

Anche celebri registi come Monicelli e Pasolini scelsero, per alcuni loro famosi film, i paesaggi esclusivi della Calabria. “L’armata Brancaleone” e “Il Vangelo secondo Matteo”, per esempio, sono stati girati rispettivamente a Le Castella e a Cutro (Crotone). La solennità di quest’ultima, peraltro, fu descritta dallo stesso Pasolini come un luogo «…Dove le colline sembrano dune immaginate da Kafka e il tramonto le vela di un rosa sangue». Anche altre e più recenti produzioni audiovisive, come il film “Arbëria”, fra i borghi del territorio arbëresche di Oriolo, Mormanno, Spezzano Albanese, San Giorgio Albanese e San Demetrio Corone (Cosenza) e, il “Il povero Cristo”, di Vinicio Capossela, ambientato nel famoso borgo di Riace (Reggio Calabria), assurgono il paesaggio calabrese al ruolo di paesaggio esistenziale, che può emergere solo in una terra come la Calabria, nell’unico fil rouge della contemplazione paesaggistica

Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista

TAGS :
  • #areagrecanica
  • #aspromonte
  • #borghiinsila
  • #illupodellasila
  • #ilpattocoldiavolo
  • #lecastella
  • #nikolaivasilievichgogol
  • #oriolo
  • #paesaggicalabresi
  • #pasolini
  • #pentedattilo
  • #riace
  • #serrasanbruno

Sommario

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360