La Basilicata è terra di monti e mari, borghi antichi e piccole città, boschi e vigneti, canyon e antichi vulcani. E’ una terra che nasconde innumerevoli segreti, ed è uno dei più remoti e meno conosciuti mosaici di ambienti e paesaggi, un incessante alternarsi di paesi arroccati e laboriose cittadine. Dalla zona del Vulture - Melfese, al potentino e alle Dolomiti lucane, dal massiccio del Pollino al Monte Sirino, dalla Val d’Agri alla collina materana, fino a giungere alla piana di Metaponto, sulle rive del mar Ionio, la Basilicata è un continuo alternarsi di differenti paesaggi. E’ Matera, gioiello della regione, la grande vetrina sul mondo della Basilicata di quest’anno. Capitale europea della cultura nel 2019, con i sorprendenti Sassi, patrimonio Unesco dal 1993, le gravine, la Murgia materana e il parco archeologico storico e naturale delle Chiese rupestri, la destinazione si è rivelata una delle mete italiane turisticamente più ambite dell’anno.