Epicurea, l’Italia dei borghi. Con quella sua sfiziosa inclinazione ad apprezzare i piaceri della vita e a proporre percorsi sensoriali nei quali è protagonista il gusto, vessillo di sapori e saperi tramandati nel tempo. Un patrimonio da preservare, quello enogastronomico italiano, da evidenziare e raccontare, tutto da assaggiare. E questo numero di e-borghi travel è un viaggio alla scoperta di borghi e territori e delle loro tradizioni gourmet di sorprendente unicità, un susseguirsi di paesaggi iconici ed enogastronomia d’eccellenza a iniziare dal Veneto con il suo arazzo di località incastonate a qualsiasi latitudine e longitudine e con altrettante prelibatezze da gustare, una rapsodia di menu d’autore. Si prosegue nel Friuli-Venezia Giulia, mosaico di confine con una miscellanea di tessere e ricette, figlie di una molteplicità di paesaggi, ambienti e climi. Ed è proprio qui che si crea il delicato - e con retrogusto marcato - prosciutto Dop di San Daniele. E poi, più a sud, nel territorio che dalla pianura sale senza fretta fino all’Appennino, vi conduciamo negli otto borghi – in provincia di Modena - di Unione Terre dei Castelli, dal claim irresistibile, “Vivi, Scopri, Assapora”: fra questi Vignola, cui abbiamo dedicato un approfondimento. Dal rosso delle sue ciliegie, dei paladini di Bacco e dell’aceto balsamico ci dirigiamo nel bianco dei borghi del riso, con le campagne illanguidite da canali e risaie, per poi viaggiare nelle tentazioni del tartufo e della sua dicotomia cromatica che spazia dal bianco al nero passando per lo scorzone estivo, con sfumature che dal color crema si stemperano nel marrone. E poi la birra: chiara, rossa o scura? Il nostro servizio vi rivela le sfiziosità del Belpaese con le birre aromatizzate al carciofo oppure alle visciole o ancora al radicchio rosso tardivo Igp. Giallo intenso, invece, è lo zafferano di Città della Pieve, che la destinazione umbra celebra con l’evento “Zafferiamo”, oro verde è il bergamotto della Calabria e un arcobaleno di gusti fa luce su articoli e rubriche con leggende e curiosità inedite sulla buona tavola. Anche oltreconfine, con la Cina e la sua armoniosa ricerca dell’equilibrio fra gli alimenti ying e yang. Un forziere di idee e approfondimenti, questo e-borghi travel dedicato al gusto, per vacanze, week-end e soste golose all’insegna di un binomio inscindibile: sapori e bellezza. Perché «Tutto ciò che è buono è bello», come asseriva – nel suo “Timeo” Platone. Luciana Francesca Rebonato | ![]() |