La birra piace sempre di più. E' record per gli acquisti di birra in Italia che nel 2018 hanno raggiunto per la prima volta il miliardo di euro, con un consumo pro capite medio di 32 litri, il più alto di sempre. E con una forte diversificazione dell'offerta: dalla birra aromatizzata alla canapa a quella pugliese al carciofo oppure alle visciole, al radicchio rosso tardivo Igp o al riso. C’è persino la prima agri-birra terremotata che nasce a 1.600 metri di altitudine sulle montagne tra Amatrice e Leonessa, ottenuta utilizzando lo scarto del pane e che cambia e modifica sapore, colore e consistenza a seconda del tipo di pane che l'azienda riesce a raccogliere dai residui di vendita. Intanto il numero dei birrifici cresce: una stima recente li attesta intorno a 850 realtà, sparse un po' su tutto il territorio nazionale. Noi ne abbiamo scelti quattro, due al nord, uno al centro e uno al sud, che si trovano in borghi e cittadine, tutte località suggestive adatte a rappresentare il punto di partenza o una tappa da cui procedere alla scoperta del territorio. Partendo questa volta da uno spunto particolarmente “frizzante”!
Torna alla versione sfogliabile con foto della rivista